Siete quiMACELLAZIONE SUINI PER IL CONSUMO DOMESTICO PRIVATO

MACELLAZIONE SUINI PER IL CONSUMO DOMESTICO PRIVATO


 

COMUNE DI PONSO

 

 

Macellazione dei suini per il consumo domestico privato

Campagna 1.11.2022 – 28.2.2023.

Procedure a seguito dell’entrata in vigore del D. Lgs. 27/2021

- il periodo della campagna di macellazione dei suini si protragga dal 1.11.2022 al 28.2.2023;

- solamente gli allevatori registrati in Banca Dati Nazionale -BDN (produttori primari) possono

macellare i suini (da loro stessi allevati dalla nascita o per un periodo minimo di 30 giorni), al

di fuori di un macello riconosciuto ai sensi del regolamento (CE) n. 853/2004, ai fini del

consumo domestico privato in un numero massimo di due capi macellabili nella stessa

seduta di macellazione o in giornate diverse;

- l’obbligatorietà della “comunicazione” all’Azienda ULSS territorialmente competente

sull’allevamento da parte del privato interessato, contenente informazioni del luogo e della

data e ora della macellazione; tale comunicazione è esente da bollo;

- continua a non essere prevista l’emanazione dell’Ordinanza Sindacale annuale;

- non vi sia più l’obbligo dell’ispezione sistematica delle carni di tutti i suini macellati, al di fuori

del macello per il consumo domestico privato da parte del veterinario dell’Azienda ULSS,

essendo contemplato un controllo ufficiale discrezionale eseguito a campione in base alla

valutazione del rischio. Tuttavia i privati interessati possono comunque richiedere l’ispezione

delle carni all’Azienda ULSS;

- la macellazione dei suini resta vietata al di fuori dell’orario di servizio dei Veterinari

Ufficiali (prima delle ore 6,00 dopo le ore 18,00 dal lunedì al venerdì; prima delle ore 6,00 e

dopo le ore 13,00 il sabato e i giorni pre-festivi 7, 24, 31 dicembre 2022 e 5 gennaio 2023),

nei giorni festivi (domeniche, 1 novembre, 8, 25 e 26 dicembre 2022, 1 e 6 gennaio 2023);

- Il consumo delle carni è subordinato all’esito favorevole dell’esame trichinoscopico

1. Il privato allevatore di suini che intende macellare presso il proprio domicilio comunica

preventivamente al Servizio Veterinario dell’Azienda ULSS e con 72 ore di anticipo ogni

macellazione indicando la tipologia di allevamento, la data, l’ora e il luogo macellazione.

2. Il privato interessato potrà assumere le informazioni per la macellazione e scaricare la

modulistica direttamente dal sito dell’Azienda ULSS 6 all’indirizzo

https://www.aulss6.veneto.it/Servizio-di-igiene-della-produzione-trasfor...

conservazione-e-trasporto-degli-alimenti-di-origine-animale.

Per chiarimenti può contattare il Servizio Veterinario ai numeri di telefono sotto riportati.

3. La comunicazione, conforme al modulo allegato, deve essere trasmessa, a cura del privato

interessato, al Servizio Veterinario dell’Azienda ULSS a mezzo mail all’indirizzo

suiniadomicilio@aulss6.veneto.it, ovvero consegnata direttamente presso le sedi territoriali

del Servizio Veterinario sotto indicate dove verranno fornite anche telefonicamente dalle ore

9.00 alle ore 12.00 (dal lunedì al venerdì) tutte le informazioni preventive del caso.

 Comuni del Camposampierese Vigonza e Vigodarzere

Sede di Camposampiero Centro De Rossignoli Via Cao del Mondo – 049/9822198

 Comuni del Cittadellese

Sede di Fontaniva Via Giovanni Pascoli 1 – 049/9823106

 Comuni di Padova, cintura e Colli

Sede di Padova via Frà Paolo Sarpi 76 - 049/8215233

Sede di Selvazzano Dentro via Bressan 4 049/8217301

 Comuni del Piovese

 Sede di Piove di Sacco via S. Rocco 4 - 049/9718027

 Comuni del Conselvano e Monselicese

 Sede di Conselve via Vittorio Emanuele II 22 – 1° piano - 049/9598211

 Comuni dell’Estense

Sede di Este via S. Fermo 10 - 0429/618517

 Comuni del Montagnanase

Sede di Montagnana via Ospedale 1 - 0429/808615

4. Nel prendere atto della comunicazione pervenuta il Servizio Veterinario renderà edotto

l’interessato attraverso istruzioni operative circa le misure da adottare in merito all’igiene della

macellazione e lavorazione delle carni, al rispetto del benessere animale durante la

macellazione, alle procedure per l’esame trichinoscopico, all’ammissione al consumo delle

carni e dei prodotti ottenuti ed al pagamento della eventuale tariffa.

5. L’ispezione delle carni da parte del Veterinario Ufficiale sarà eseguita a campione o nel caso il

privato interessato lo richieda;

6. Nel caso in cui il privato interessato non richieda l’ispezione delle carni da parte del

Veterinario Ufficiale si deve fare carico del prelievo per la ricerca della trichinella (almeno 50

grammi di tessuto muscolare prelevato dai pilastri del diaframma) e del suo recapito presso le

sedi territoriali dei Servizi Veterinari sopraelencate per l’invio all’Istituto Zooprofilattico.

La presente informativa, le istruzioni operative e la relativa modulistica sono consultabili

presso il sito dell’Azienda ULSS 6 Euganea alla pagina www.aulss6.veneto.it. Dipartimento di

Prevenzione - Servizio di igiene della produzione, trasformazione, commercializzazione,

conservazione e trasporto degli alimenti di origine animale

AllegatoDimensione
comunicazione_di_macellazione_al_di_fuori_del_macello_per_il_consumo_domestico_privato.pdf286.87 KB

Pago PA - My Pay

logo pagoPA

Affido Familiare

Affido Familiare

Meteo ARPAV

SCUOLA RONCALLI - INTERVENTO CON FONDI EUROPEI

POR - INTERVENTO CON FONDI EUROPEI