Siete quiCrescere con l'affido familiare

Crescere con l'affido familiare


 

Senti che nella tua vita, nella tua casa c’è ancora un po’ di spazio?
Apri le tue porte: c’è qualcuno che ha bisogno di te per crescere!

 

Cos’è l’Affido Familiare?  
L’affido familiare è un intervento temporaneo di aiuto e sostegno ad un minore ed alla sua famiglia che si trova a vivere una situazione di difficoltà. Attraverso l’affido familiare il bambino incontra un'altra famiglia che, accogliendolo presso di sé, si impegna ad assicurare una adeguata risposta a tutti i suoi bisogni: affettivi, educativi, di mantenimento, di istruzione, con la garanzia del rispetto della sua storia e delle sue relazioni significative. L’affido familiare è finalizzato al rientro del minore nella propria famiglia. I Servizi territoriali supportano la famiglia d'origine perché possa riaccogliere il figlio con sé, una volta superate le proprie difficoltà.
L'affido può essere:

  • residenziale quando il minore vive con la famiglia affidataria.
  • a tempo parziale quando il minore necessita del supporto di una famiglia per il fine settimana o per le vacanze.
  • diurno quando il minore necessita dell’accoglienza in una famiglia affidataria per qualche ora al giorno.

La durata dell’affido familiare può essere breve o prolungarsi anche per alcuni anni, in ragione del progetto predisposto per il minore e la sua famiglia naturale.


Quali sono gli obiettivi dell’affido?
Accompagnare bambini e ragazzi per un tratto di strada offrendo loro un ambiente familiare equilibrato, rassicurante e sereno, rispettoso della storia e delle relazioni personali. Favorire, ove possibile, la riunificazione con la loro famiglia d’origine

Chi lo attiva?
L’Affido Familiare è attivato dai Servizi Sociali del Comune di residenza che si occupano della protezione e tutela dei minori, in alcuni casi con l’accordo della famiglia di origine, in altri su disposizione dell’Autorità Giudiziaria Minorile. Il Centro per l’Affido e la Solidarietà Familiare (CASF) della ULSS6 Distretto Padova Sud collabora con i Servizi Sociali comunali per il reperimento delle famiglie affidatarie e per l’abbinamento con il minore.

Chi può diventare affidatario?
Possono diventare “affidatari” famiglie con o senza figli, sposate o conviventi, italiane o straniere, persone singole che abbiano nella loro vita e nella loro casa lo spazio per accogliere un’altra persona.
Gli affidatari vengono sostenuti dal CASF per tutta la durata dell’affido; inoltre hanno diritto ai congedi parentali previsti dalla legge, ad un’assicurazione a tutela del minore e ad un contributo economico a sostegno della funzione sociale svolta.

L’affido familiare è un’opportunità di crescita per un bambino, ma anche per chi lo accoglie: è un’esperienza che può arricchire reciprocamente!!
Ci sono tanti modi di essere solidali e di far parte di una comunità che si occupa di chi è in difficoltà:


se senti che l’affido può essere il tuo modo, contattaci !!!
 

Per informazioni:
Centro per l’Affido e la Solidarietà Familiare (CASF)
via G. Marconi, 19 Monselice (PD)
Tel: 0429.784625 - 0429.711603 fax: 0429.784633
Mail: servizio.affido@aulss6.veneto.it
 

AllegatoDimensione
pieghevole descrittivo del Centro per l'Affido e la Solidarietà Familiare 240.48 KB

Pago PA - My Pay

logo pagoPA

Affido Familiare

Affido Familiare

Meteo ARPAV

SCUOLA RONCALLI - INTERVENTO CON FONDI EUROPEI

POR - INTERVENTO CON FONDI EUROPEI

PNRR - PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA