A chi è rivolto
Il Servizio di Assistenza Domiciliare (SAD) è un servizio rivolto a persone residenti ultrasessantacinquenni e/o con invalidità/disabilità e/o in situazione di marginalità sociale individuate dal Sevizio Sociale e/o segnalate dal Medico di Medicina Generale o Servizi Specialistici dell'A.ULSS 6.
Descrizione
Il Servizio di Assistenza Domiciliare (SAD) è un servizio che prevede prestazioni di natura socio-assistenziale organizzate presso l'abitazione dell'utente al fine di consentire al meglio la permanenza dello stesso presso il proprio ambiente di vita e ridurre l'inserimento in strutture residenziali.
Come fare
La richiesta di attivazione del servizio può essere sottoscritta:
- dall'utente stesso;
- dal tutore/curatore/amministratore di sostegno;
- da un familiare di riferimento;
- d'ufficio, da parte dei Servizi competenti, in caso di urgenza o in attesa di nomina dell'Amministratore di Sostegno.
Per richiedere l'attivazione del servizio è necessario compilare l'apposito modulo online accedendo tramite SPID o CIE o contattare l'Assistente Sociale del Comune di Ponso per concordare un appuntamento.
Il servizio viene attivato dall'Assistente Sociale dopo un colloquio e/o una visita domiciliare per una valutazione dello stato di bisogno e della situazione familiare.
Cosa serve
Per richiedere l'attivazione del servizio, oltre ai documenti d'identità del richiedente e del beneficiario delle prestazioni, è necessario presentare l'ISEE del nucleo familiare del beneficiario dell'intervento al fine di determinare l'eventuale quota di compartecipazione ai servizi. Qualora non venisse presentato l'ISEE l'utente dovrà corrispondere la tariffa intera prevista per ogni prestazione.
Cosa si ottiene
Il Servizio di Assistenza Domiciliare prevede i seguenti servizi:
[] igiene della persona (bagno, vestizione, cura corpo,...);
[] pasti a domicilio (pranzo completo fornito presso l'abitazione dell'utente in appositi contenitori termici);
[] accompagnamenti socio-sanitari (prenotazione e accompagnamento a visite mediche).
A seguito dell'attivazione dei suddetti servizi e della presa in carico della situazione da parte dell'Assistente Sociale, in caso di mancanza totale della rete familiare o di risorse economiche, può essere valutata la necessità di attivare ulteriori prestazioni tra cui:
[] segretariato socio-sanitario (prenotazioni visite mediche, disbrigo di pratiche amministrative socio-sanitarie,...);
[] igiene dell'ambiente (riordino e pulizia dell'alloggio, lavaggio e stiratura della biancheria, acquisto di generi alimentari,...).
Tempi e scadenze
E' possibile presentare la richiesta di attivazione del servizio in qualsiasi momento, sarà cura dell'Assistente Sociale valutarne l'ammissibilità.
Quanto costa
Il costo di ogni prestazione è approvato dalla Giunta Comunale e varia in base al valore ISEE del nucleo familiare dell'utente in corso di validità.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio
Condizioni di servizio
Il servizio viene attivato dall'Assistente Sociale dopo un colloquio e/o una visita domiciliare per una valutazione dello stato di bisogno e della situazione familiare.
Le prestazioni possono essere ridotte o ampliate nel tempo in relazione alle variazioni dei bisogni dell'utente e alle risorse a disposizione dell'Ente.
Contatti
Argomenti:Pagina aggiornata il 13/10/2025